EN IT

Citazione - Paragrafo 1 - Introduzione

1. Introduzione
Noi tutti usiamo, in qualche modo e in qualche misura, nelle nostre operazioni progettuali, la conoscenza che abbiamo di altre opere architettoniche e/o di fatti e circostanze particolari preesistenti, immettendola nella trama del progetto. Con il rinnovato interesse per il rapporto che il progetto instaura con la storia della architettura in generale e con la storia del contesto in cui si inserisce in particolare, frutto di un dibattito teorico che ha avuto nell'I.U.A.V. di Venezia la sua sede culturale privilegiata, è riemersa la questione del riferimento culturale e la definizione del suo ruolo nella pratica progettuale.
Tenterò qui di seguito di illustrare e distinguere alcuni rapporti possibili tra l'opera architettonica e il suo riferimento e i diversi modi in cui viene fatto uso della tecnica della citazione. Mi sono principalmente basato su due testi, dalla cui sovrapposizione è derivata la struttura di questa esposizione che predispone una lettura tipologica dei collegamenti più ricorrenti tra le opere letterarie, architettoniche e d'arte in generale.
Il primo è uno scritto del 1981 di Luciano Semerani intitolato "Fiducia nella retorica" (1) in cui egli analizza alcuni procedimenti progettuali che in diversa maniera utilizzano riferimenti di varia natura e in particolare il caso dell'uso del contesto urbano come riferimento culturale.
Il secondo testo è una ricerca del cecoslovacco Anton Popovic (2), studioso della scienza della letteratura, pubblicata nel 1973, sul rapporto testo-metatesto.
Mi soffermo su quest'ultimo per chiarire alcune questioni a mio avviso importanti nell'affrontare il tema della citazione in architettura.
Innanzitutto è stato tentato in questo studio di costruire un sistema che includa tutti i tipi fondamentali di rapporti tra testi. Sebbene tale tipologia dei collegamenti intertestuali si fondi su del materiale letterario e si avvalga della sua terminologia, essa risulterà prontamente estendibile e applicabile ai casi specifici delle altre sottolingue artistiche ed espressive che usano la lingua universale dell'arte.
In seguito mi servirò del primo scritto per approfondire e illustrare alcuni tipi di rapporto che l'opera architettonica, secondo diversi procedimenti progettuali, instaura con il suo riferimento. Il fine di queste esemplificazioni è quello di cogliere i fenomeni che costituiscono dei rapporti modellizzanti tra l'opera e il suo riferimento.
Non verranno inclusi per questa ragione casi come quello della somiglianza tra fenomeni, casi di origine spontanea ecc.

1. Progetto Eloquente AAVV, Fiducia nella Retorica, Luciano Semerani, Marsilio Editori, Venezia 1981
2. Anton Popovic 1973, Testo e metatesto in Semiotica nei Paesi Slavi, a cura di Carlo Prevignano,
Feltrinelli 1979

Willem Brouwer

Citazione - Paragrafo 1 - Introduzione

Citazione - Paragrafo 2 - Il concetto di metatesto

 

10 Immagini per Venezia a cura di Francesco Dal Co 10 Immagini per Venezia a cura di Francesco Dal Co 10 Immagini per Venezia a cura di Francesco Dal Co

Willem Brouwer

Foto di Willem Brouwer Architetto willembrouwer2015@gmail.com Willem Brouwer Home Page: